SAGRA DEI CATOI - Palizzi Superiore
Palizzi rimane un piccolo borgo antico che racchiude una bellezza ancora medioevale, fedele alla nomea grecanica. Del passato greco si tramandano infatti, sia usi e costumi che il dialetto, un incomprensibile neogreco.
Il territorio tutto intorno è un lungo ed interminabile sentiero pieno di grotte e megaliti che apre le porte al più vero Aspromonte. Disseminato di fantasiose soluzioni architettoniche, catoi, sottopassaggi, scalette e tetti di ceramide (tegole ricurve) danno la visione di un paesaggio naturale quasi incontaminato.
Risalendo verso la cima della collina, a quasi 10 chilometri, vi è la frazione Pietrapennata che costituisce un piccolo e prezioso gioiello d'antichità, tra splendide immagini montane che solo da queste parti ed in alcuni posti delle Serre vibonesi esistono e vivono. Da segnalare la manifestazione "Calici di Stelle" promossa la notte di San Lorenzo e che a Palizzi s'inserisce all'interno del prestigioso Festival etnico-culturale-musicale "Paleariza". In questa giornata, il piccolo centro reggino aprirà i battenti degli antichi catoi e delle cantine ubicate nel centro storico.
Oltre a visitare questi luoghi antichi, ancora utilizzati dalla comunità di Palizzi, si potranno degustare i profumati vini IGT come il Rosso di Palizzi, il salume di suino nero di Calabria, i formaggi pecorini e i dolci (fra i tanti, il caratteristico stomatico). Non mancheranno comunque, artigianato locale ed esposizioni di opere artistiche durante tutto il corso della manifestazione.
link correlati:
• Galleria fotografica delle spiagge della zona
• Naviga la mappa ed ottieni indicazioni stradali
Leggi anche:
• La bella del Sud - testo di Cecilia Martino - L'articolo parla di Capo Bruzzano, (località che dista solo 3 km dagli alloggi) premiata nel 2005 da Lega Ambiente e considerata una delle undici spiagge più belle d'Italia.
• L'oasi nel deserto di sabbia - testo Cecilia Martino
|